BIBLIOGRAFIA
(a cura di Giampietro Marchesi – A.S.B. – S.S.I.)
- ABBATE G., ABENI P., CAMPANA S., FAINI M., MARCHESI G., PALAMIDESE L., PASINETTI G., PASINETTI V. e SPADACCIA T., 199O -Nuove grotte del Monte Pizzocolo (Brescia – Lombardia). Atti XIII Convegno Speleologico Lombardo, Varese 1988: 7-18.
- ALLEGRETTI C., 1926a -Grotte di Lombardia. Il Monte, Cremona, 4 (12): 193-195.
- ALLEGRETTI C., 1926b – Gruppo Grotte – Relazione morale per l’anno 1924-25. Vita Uoeina, Brescia 1 (5): 9-12; 1 (6): 11-12.
- ALLEGRETTI C., 1926c – Gruppo Grotte – In materia di attività speleologica. Vita Uoeina, Brescia 1 (8): 15-17.
- ALLEGRETTI C., 1956 – Catalogo delle cavità bresciane inserite nel Catasto Speleologico della Lombardia Orientale. Rassegna Speleologica Italiana, VIII (2): 78-105.
- ALLEGRETTI C. e BOLDORI L., 1926 – Grotte di Lombardia. v Il Monte, Cremona,4 (10): 169-179.
- ALLEGRETTI C. e BOLDORI L., 1938 – Caratteristiche di caverne lombarde. Le Grotte d’Italia s II, 3: 127-132.
- ALLEGRETTI C. e PAVAN M., 1938 – Cavità bresciane e loro fauna. (Esplorazioni dell’anno 1937). Comm. Ateneo Brescia 1938: 157-180.
- ALLEGRETTI C. e PAVAN M., 1947 – Nuove grotte della provincia di Bergamo e Brescia. Comm. Ateneo Brescia 1942-45: 23-51.
- BOLDORI L., 1924 – Escursionismo sotterraneo. Il Monte, Cremona, 2 (3): 3-5.
- BOLDORI L., 1927 – Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola lombarda. Quattro anni di ricerche nelle caverne lombarde. Mem. Soc. Entom. It.,6: 90-111.
- BOLDORI L., 1930 – Il carso di Paitone. Le Grotte d’Italia, a IV 3: 143-149.
- BOLDORI L., 1931a – Densità e caratteristiche del fenomeno carsico nella Lombardia orientale. Il Monte, Cremona, 9 (3): 31-35.
- BOLDORI L., 1931b – Densità e caratteristiche del fenomeno carsico nella Lombardia orientale. Il Monte, Cremona, 9 (4-5): 43-47.
- BOLDORI L., 1932 – Altri quattro anni di ricerche nelle caverne italiane. Le Grotte d’Italia, a VI 3: 111-129.
- CACCIAMALI G.B., 1889 – Il fenomeno del Carso a Fontana Liri. Riv. It. di Sc.Nat., IX (21-22).
- CACCIAMALI G.B., 1892 – Gli anticrateri dell’Appennino sorano. Bollettino C.A.I., Torino, v. XXV, 58.
- CACCIAMALI G.B., 1897 – Cariadeghe, altopiano carsico sopra Serle. Bollettino C.A.I. Brescia: 1-15.
- CACCIAMALI G.B., 1900 – Le esplorazioni del Circolo Speleologico bresciano. Bollettino C.A.I. Torino, v. XIX 11: 402-403.
- CACCIAMALI G.B., 1901a – Nuova esplorazione del Circolo Speleologico Bresciano. Bollettino C.A.I. Torino, v.XX 4: 145.
- CACCIAMALI G.B., 1901b – Esplorazione del Buco della Bocca. Bollettino C.A.I. Torino, v.XX 9: 354-355.
- CACCIAMALI G.B., 1902 – Nota preliminare sulla speleologia bresciana. Comm. Ateneo Brescia 1902: 1-37.
- CACCIAMALI G.B., 1904 – Le sorgenti dei dintorni di Brescia. Comm. Ateneo Brescia 1904: 1-24.
- CACCIAMALI G.B., 1928 – Nuova ipotesi sull’origine della fonte di Mompiano. Comm. Ateneo Brescia 1927: 257-258.
- CAMERINI C., VAILATI D. e VINAI M., 1978 – Attività del Gruppo Grotte Brescia “Corrado Allegretti” nel biennio 1976-1977. Natura Bresciana, 14: 218-230.
- CAVALLERI M., 1986 – Bus del Quai. Punto a capo. Speleologia a VII, 14: 20-22.
- CAVALLERI M., CONFORTINI B. e SERAMONI G., 1991 – Note sulle grotte di Monte Spino, Monte Marmera e Malga Gardoncello. Atti XII Convegno Speleologico Lombardo, Brescia, 1986. Monografie di Natura Bresciana, 12: 247-264.
- CAVALLERI M. e PASINETTI V., 1984 – Note aggiuntive sul Fierarol di Vesalla 330 Lo. Atti XI Convegno Speleologico Lombardo, Bergamo, 1984: 183-199
- DAMIOLI A., 1985 – Il passaggio a North West. L’esplorazione. Bollettino Gruppo Grotte Brescia 6: 8-9.
- FORTI P., MARCHESI G. e SCRINZI F., 1990 – Carta delle grotte e delle sorgenti delle Prealpi bresciane 1:50.000. Selca, Firenze.
- GHIDINI G.M., 1931a – Novità speleologiche al Paitone. Il Monte, Cremona, 9 (2): 20-21.
- GHIDINI G.M., 1931b – Quarto contributo alla conoscenza della fauna speoentomologica bresciana. Mem. Soc. Entom. It., 10: 137-148.
- GHIDINI G.M., 1932 – Le caverne nei dintorni di Paitone e la loro fauna. Comm. Ateneo Brescia 1931:271-300.
- GHIDINI G.M. e ALLEGRETTI C., 1936 – Le caverne del M. Maddalena e la loro fauna. Comm. Ateneo Brescia 1936: 129-153.
- LAENG G., 1923 – Le cavità naturali del Bresciano. Le Vie d’Italia, 29 (8): 868-874
- MARCHESI G. e SERAMONDI G., 1991 – Nuove cavità del Monte Pizzocolo. (Brescia – Lombardia). Atti XII Convegno Speleologico Lombardo, Brescia, 1986, Monografie di Natura Bresciana, 12: 265-276.
- PAVAN M., 1938 – VI contributo alla conoscenza della fauna speleologica bresciana. Ricerche degli anni 1934 – agosto 1937. Mem. Soc. Entom. It., 16: 145-166.
- PAVAN M., 1940 – Le caverne della regione M. Palosso-M. Doppo (Brescia) e la loro fauna. Suppl. Comm. Ateneo Brescia 1939: 1-95.
- PAVAN M., 1941 – Osservazioni biologiche su alcune grotte lombarde con sistema idrico interno. Le Grotte d’Italia, s2, 4: 29-81.
- PAVAN M. e PAVAN M., 1955 – Speleologi Lombarda. Parte I: Bibliografia ragionata. Rassegna Speleologica Italiana e Società Speleologica Italiana, Mem. I, Pavia, 1954: 1-143.
- PILAT C., 1769 – Saggio di storia naturale bresciana. Bossini, Brescia.
- STOPPAN A., 1858 – Scoperta di una nuova caverna ossifera in Lombardia. Lettera dell’Abate Antonio Stoppani al prof. Emilio Cornalia. Cronaca di Scienze, Lettere, Arti, Economia, Industria: Tip: di D. Salvi e C., Milano aIV, 22: 585-597.
- VILLANI A., 1974 – Fieraröl di Vesalla. Natura Bresciana, 10: 183-200.
- VILLANI A., 1976 – Attività del Gruppo Grotte Brescia “Corrado Allegretti” nel 1975. Natura Bresciana, 12: 153-160.
Per approfondire: continua a leggere