VISITE AL CASTELLO DI BRESCIA

Nell’ambito dell’iniziativa “Alla Scoperta dei Segreti del Castello” l’Associazione Speleologica Bresciana propone, oltre ad uno specifico programma dedicato alle scuole, anche percorsi per gli adulti, le famiglie o gruppi già organizzati.

Ricordiamo che, per tutte le visite, è obbligatoria la prenotazione ed è preferibile farla con qualche giorno di anticipo; per le richieste inviate tramite mail è indispensabile ricevere la risposta con la conferma.

ORGANIZZAZIONE GRUPPI:

⇒  prenotazioni individuali, delle famiglie o di gruppi inferiori a 15 (saremo quindi noi a costituire i gruppi) rientrano in un calendario prefissato nel quale le visite si effettuano esclusivamente da aprile a ottobre, nei giorni di sabato o domenica: sul calendario eventi potete consultare il programma con gli orari e le disponibilità.
N.B.: TUTTE LE VISITE SI EFFETTUANO SOLO SE SI RAGGIUNGE IL NUMERO MINIMO PREVISTO.

⇒  per gruppi già precostituiti, prenotazione cumulativa maggiore a 15 partecipanti, le visite possono essere richieste in qualsiasi giorno dell’anno.

IL SERVIZIO PRENOTAZIONI E’ ATTIVO DAL LUNEDI’ AL VENERDI (9:00-12:00 14:00-19:00) E SI EFFETTUA

► Telefonando al numero +39 338 7766622

► Inviando e-mail a info@speleoasb.com avente oggetto “Richiesta prenotazione visita al Catello” e specificando:
1- Il nome di chi effettua la prenotazione e indicando tutti i riferimenti telefonici, o un indirizzo mail, dove potervi contattare per eventuali comunicazioni o conferma.
2- Quale delle visite proposte si desidera prenotare.
3- Il numero dei partecipanti e precisando anche il numero dei bambini/ragazzi presenti.
4- Il giorno scelto nel quale si vorrebbe effettuare la visita.

Ricordiamo che tutte le visite si effettuano in gruppo con minimo 15 e massimo 30 partecipanti; qualora, in una unica prenotazione, si superi il numero massimo previsto saranno formati più gruppi distinti nella stessa giornata.

Per ogni partecipante sarà richiesto un rimborso spese che potrà essere di € 5,00, € 8,00 e € 12,00 in base alla visita scelta; ai partecipanti sarà rilasciato biglietto equivalente a ricevuta.  Il prezzo ridotto, se previsto, si applica ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni e agli adulti con più di 65 anni.  I bambini sotto i 6 anni non pagano.

Solo per i gruppi precostituiti (almeno 15 partecipanti) sarà richiesto il pagamento anticipato e sarà possibile emettere specifica Fattura che deve essere obbligatoriamente richiesta contestualmente alla prenotazione.

Il costo indicato comprende: relatore speleologo nonché, se necessario, tutto il materiale tecnico per effettuare la visita (casco completo di impianto di illuminazione a led, eventuali corde di sicurezza e imbrago).

La prima proposta permette di visitare gli ambienti interni al Castello, altrimenti non fruibili liberamente al pubblico, che sono ristrutturati ed illuminati: consigliamo, dovendo camminare per alcuni tratti su pavimentazione in “acciottolato”, l’uso di calzature comode.

Con le altre 2 proposte si accederà invece ai Bastioni che, diversamente, non sono ristrutturati ed illuminati. Vi è quindi la possibilità di sporcare i vestiti (polvere, terra, etc.) e soprattutto la pavimentazione è sconnessa: consigliamo quindi vestiti comodi e facili da lavare nonché calzature alte alla caviglia e con suola articolata.

.

LE NOSTRE PROPOSTE:

ESPLORIAMO IL CASTELLO

Andremo a scoprire gli ambienti sotterranei solitamente chiusi delle Torri dei Prigionieri, dei Francesi e della Coltrina.

Visiteremo, oltre agli apparati che sono specifici per la difesa e l’offesa, (cannoniere, fuciliere, casematte, gallerie di sortita) anche il sistema sotterraneo che comprende collegamenti destinati a permettere spostamenti interni rapidi e protetti (camminamenti, scalinate e rampe) e tanto altro.

Non entreremo in un sotterraneo e ne usciremo dopo due ore: si tratta di una passeggiata nel Castello spostandosi da una Torre all’altra, dopo averla visitata, il tutto inserito nel contesto storico di questa grande fortezza militare. Vivrete un’esperienza unica e particolare accompagnati dai nostri speleologi.

Abbigliamento sportivo, scarpe comode, una torcia elettrica ciascuno.

Sono presenti scale da scendere e da risalire!


(Durata: Circa 2 ore5,00 € intero e 3,00 € ridotto)

La proposta si completa con altri due itinerari, un po’ più avventurosi, ma che comunque non presentano particolari difficoltà.

I BASTIONI

La visita guidata andrà a scoprire gli ambienti sotterranei dei Bastioni, che sono le parti più periferiche della nostra fortezza militare.

Andremo prima al Bastione di San Marco, con la sua particolare cannoniera Bifida, passeremo quindi nel Bastione di San Pietro, con i suoi grandi ambienti e la galleria dove vive il coleottero endemico Boldoria Ghidinii e concluderemo poi la nostra passeggiata scendendo la maestosa scalinata della Strada del Soccorso per poi calarci nei suoi sotterranei. Una passeggiata di circa due ore e mezza a zonzo, al buio, nella magia di un Castello in parte illuminato.

Abbigliamento che si possa sporcare, scarponcini da trekking, bandana o cuffietta da mettere sotto il casco speleo che vi forniamo noi, guanti da lavoro.

Sono presenti tratti di terreno sconnesso, scale e un piano inclinato da scendere e risalire.

Età minima 6 anni.


(Durata: Circa 2 ore8,00 € intero e 5,00 € ridotto)

BASTIONE DELLA PUSTERLA

Si tratta della nostra visita guidata più avventurosa.

Le persone, dopo essere state imbragate, vengono calate attraverso un pozzetto di areazione all’interno del Baluardo della Pusterla. Appena atterrati si aspetta la discesa degli altri partecipanti e poi, in gruppetti di dieci, ci si inoltra nei vari ambienti che compongono questo importante manufatto.

Nonostante sia stato utilizzato come rifugio antiaereo durante l’ultima guerra è rimasto fino a qualche anno fa in sostanza sconosciuto.

Solo le esplorazioni portate avanti dall’Associazione. Speleologica Bresciana negli anni passati, le successive visite aperte al pubblico, hanno permesso di evidenziare l’imponenza della struttura cinquecentesca, riscoprire i resti del torrione circolare quattrocentesco e le grandi casematte.

Alla fine si ritorna in superficie utilizzando una scaletta speleologica. La risalita richiede una certa La visita è sconsigliata alle persone che non abbiano un sufficiente tono muscolare che permetta loro di risalire la scaletta con le loro forze

Tutte le operazioni di discesa e risalita avvengono nel rispetto di tutte le regole di sicurezza. La visita è sicuramente di grande impatto visivo e nello stesso tempo fornirà ai partecipanti forti emozioni.

Vi verranno forniti sia l’imbrago, che il casco con luce a led.

Si consiglia un abbigliamento che si possa sporcare, scarponcini da trekking, bandana e guanti da lavoro. 

Età minima 18 anni


(Durata: Circa 3 ore12,00 €
)