16° CORSO DI PRIMO LIVELLO 2023
Scarica la BrochureOmologato dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana
e Organizzato dalla Scuola di Speleologia “Alberto Dalogli”
Cultura, scienza, strumenti e le tecniche speleologiche
PERCHÉ FARE IL CORSO
Potremmo intrattenervi per ore sul fascino del mondo sotterraneo e sulle meraviglie che si celano all’interno delle grotte; potremmo cercare di descrivervi l’entusiasmo che si vive durante una nuova esplorazione … potremmo parlarvi di molto altro ancora, ma siamo convinti che queste sensazioni uniche nel loro genere siano da sperimentare e provare in prima persona iscrivendovi al CORSO DI SPELEOLOGIA.
CHI PUÒ FARE IL CORSO
Il corso, di introduzione alla speleologia, non presenta particolari difficoltà e non sono necessarie conoscenze alpinistiche o similari. Possono iscriversi tutte le persone che, compiuti 18 anni, intendono avvicinarsi alle tematiche speleologiche e alle tecniche di progressione su corda per poi, potenzialmente, continuare la centenaria tradizione speleologica bresciana.
GLI ARGOMENTI
Questo tipo di corso è indicato a quelle persone che desiderano conoscere le varie attività legate alla speleologia, per poi valutare se continuare a dedicarsi a questa attività. Un gruppo, formato al massimo da 15 persone, potrà seguire una “full immersion” di speleologica. 7 lezioni teoriche e 5 uscite pratiche in palestra e in cavità permetteranno agli allievi di acquisire le tecniche per la progressione in grotta, strumento indispensabile per accedere al mondo sotterraneo.
Gli argomenti, se pur necessariamente tecnici e specifici, verranno trattati in maniera comprensibile a tutti e le esercitazioni pratiche saranno effettuate sotto l’attenta guida e il controllo di Istruttori di provata esperienza, secondo le norme della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana.
◊ Martedì 19 settembre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Presentazione del 16° corso e chiusura iscrizioni
– Il fenomeno carsico del territorio Bresciano
– Speleologia in Italia e nel mondo
◊ Giovedì 21 settembre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Le attrezzature e i materiali speleologici
– I materiali speleologici
♦ Domenica 24 settembre 2023 ore 7:30 ⇒ lezione pratica
– Esercitazione in palestra di roccia
◊ Martedì 26 settembre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Il fenomeno carsico: speleogenesi, elementi di geologia, geomorfologia e idrogeologia
◊ Giovedì 28 settembre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Teoria della progressione
– Dispendio energetico e alimentazione
♦ Domenica 1 ottobre 2023 ore 7:30 ⇒ lezione pratica
– Uscita in grotta
◊ Giovedì 5 ottobre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Cartografia
♦ Domenica 8 ottobre 2023 ore 7:30 ⇒ lezione pratica
– Uscita in grotta
◊ Giovedì 12 ottobre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Prevenzione degli incidenti
– Primo intervento di pronto soccorso
– Organizzazione Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico
♦ Domenica 15 ottobre 2023 ore 7:30 ⇒ lezione pratica
– Uscita in grotta
◊ Martedì 17 ottobre 2023 ore 20:45 ⇒ lezione teorica
– Protezione dell’ambiente carsico
– Biologia delle grotte
♦ Sabato 21 e Domenica 22 ottobre 2023 ⇒ lezione pratica
– Uscita di fine corso in grotta
◊ Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 20:45
– Riconsegna del materiale: controllato, in ordine e pulito
– Chiusura del corso
– Iniziative ed attività future
→ Venerdì 27 ottobre 2023 ore 20:00
– Cena di fine corso
♦ Partecipazione alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche
♦ Testo di tecnica speleologica e dispense delle lezioni
♦ Assicurazione relativa ai rischi nelle esercitazioni pratiche
♦ Noleggio dell’impianto di illuminazione e dell’attrezzatura tecnica
Non sono comprese nel costo d’iscrizione:
♦ Le spese dei viaggi di trasferimento, che saranno effettuati con mezzi propri
♦ Vestiario e calzature personali e quanto altro non espressamente indicato
ATTENZIONE:
All’iscrizione del corso sarà richiesto il versamento dell’intera somma, che comprende anche i 100,00 euro relativi alla cauzione; la somma sarà restituita alla fine del corso con la riconsegna di tutto il materiale in ordine e perfettamente pulito
È possibile avere informazioni e/o iscriversi al Corso:
– Presentandosi presso la nostra Sede, sita in Via Privata de Vitalis, 7 – 25124 Brescia, tutti i mercoledì dopo le ore 21:00 e fino a tarda serata
– Telefonando al numero +39 338 7766622
– Inviando e-mail a info@speleoasb.org avente oggetto “Iscrizione Corso” e specificando:
1) Dati anagrafici completi
2) Riferimenti telefonici dove potervi contattare
In alternativa scaricate, compilate in tutti i campi ed inviateci, tramite mail, il modulo di iscrizione
→ EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE che gli allievi dovranno avere durante le esercitazioni pratiche:
tuta in un unico pezzo (di tela tipo meccanico o in materiale traspirante).
scarponi con suola tipo Vibram (si consiglia di portare sempre un ricambio completo di biancheria personale).
→ Gli allievi dovranno munirsi di certificato medico attestante l’idoneità fisica per attività sportive non competitive che verrà restituito al termine del corso; la mancata certificazione comporterà l’esclusione dalle uscite pratiche.
→ La mancata partecipazione alla prima uscita pratica in palestra di roccia comporta l’esclusione dalle successive esercitazioni in grotta.
→ La Direzione del Corso si riserva, con esclusivo ed insindacabile giudizio, di escludere dalle esercitazioni pratiche le persone ritenute non idonee.
→ La partecipazione al Corso è subordinata all’accettazione del presente regolamento e al pagamento della quota d’iscrizione.
→ L’Allievo è responsabile, per tutta la durata del Corso, del materiale consegnato rendendosi garante della sua custodia e della sua buona conservazione.
→ La Direzione del corso si riserva di apportare al programma tutte le modifiche che si rendessero necessarie.
→ Si precisa inoltre che la pratica della speleologia, in tutte le sue forme e specializzazioni, può comportare dei rischi.