Benvenuti nel SITO dell'Associazione Speleologica Bresciana
Dal 1982 presente sul territorio bresciano al fine di promuovere e divulgare la speleologia: esplorazione e documentazione delle grotte naturali e degli ambienti ipogei urbani, didattica per le scuole di ogni ordine e grado, visite per adulti in grotta e nei sotterranei del castello di Brescia.

conteggio ingressi sito

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG
Corso Speleologia 2022

Corso Speleologia 2022

Se siete interessati a scoprire cosa vuole dire “fare lo speleologo”, questa è l’occasione giusta! Sono ormai due anni che ci siamo dovuti fermare, ma è arrivato il momento di ricominciare. Quindi, come era consuetudine negli...

Read more
Ch’él chì Chèl Lè

Ch’él chì Chèl Lè

Vi proponiamo la 95^ Puntata delle Storie e Spifferi bresciani dedicata ai “Bastioni e Torri del Castello di Brescia”. Buona visione …. Un ringraziamento a Roberto Capo e Enrico Fappani

Read more
Visite Castello

Visite Castello

Ripartiamo, dopo la pausa invernale, con i nostri accompagnamenti nei sotterranei del Castello di Brescia Si consiglia vivamente di presentarsi con la mascherina e, nel limite del possibile, di mantenere il distanziamento. Il Comune di Brescia ha...

Read more
Corso Speleologia 2019

Corso Speleologia 2019

Se siete interessati alla speleologia è arrivato il vostro momento!   Come tutti gli anni, nel prossimo autunno, avrà inizio il corso di 1° livello di Speleologia, che vi permetterà di addentrarvi nel fantastico mondo sotterraneo.   Come già...

Read more

RSS Scintilena: Notiziario di Speleologia

  • SUICRO 2023: l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di speleologia in Irlanda 28 Maggio 2023
    Dal 27 al 31 ottobre a Enniskillen si terrà l’evento di settore più atteso dell’anno Gli appassionati di speleologia irlandesi non vedono l’ora di partecipare a SUICRO 2023, l’evento che si terrà dal 27 al 31 ottobre presso l’Enniskillen Hotel, nella contea di Fermanagh. Organizzato dalla Irish Cave Rescue Organisation (ICRO) e dalla Speleological Union […]
    Scintilena
  • Narni Sotterranea, il nuovo hotspot per turisti americani 28 Maggio 2023
    Gli antichi sotterranei di Narni sono la nuova meta di migliaia di turisti americani grazie ad un accordo con un noto Tour Operator internazionale Narni – Narni sotterranea sta diventando un vero e proprio hotspot turistico per i visitatori americani. Ogni domenica, per oltre 10 settimane, gruppi di turisti dagli Stati Uniti stanno visitando gli […]
    Scintilena
  • Presentato a Crotone il libro di Giuseppe Tallarico sulla storia mineraria del torrente Seccata 28 Maggio 2023
    Una serata di cultura e approfondimento organizzata dalla sezione locale di Italia Nostra Sabato 27 maggio si è tenuta la presentazione del libro di Giuseppe Tallarico “Il torrente Seccata e le sue risorse minerarie” presso il Palazzo della Provincia di Crotone. L’evento, sponsorizzato dalla sezione locale di Italia Nostra, ha visto la collaborazione della Provincia […]
    Scintilena
  • L’esplorazione delle cavità artificiali: il corso della Società Speleologica Italiana registrato da RAI3 28 Maggio 2023
    Alla scoperta dell’acquedotto di Salcito e della Morgia dei Briganti: un’esperienza affascinante per gli istruttori speleologi La Società Speleologica Italiana ha organizzato un corso di aggiornamento per gli istruttori speleologi, specifico per l’esplorazione di cavità artificiali che si sta svolgendo con la partecipazione on line di numerosi speleologi, in media 75 a lezione, e con […]
    Scintilena
Scopri

Le nostre attività

Il Castello di Brescia

Il Castello di Brescia

Scopriamo la fortezza Cidnea che da oltre 1.000 anni domina e veglia sulla nostra Città.

LEGGI
Grotte a Brescia

Grotte a Brescia

Ad oggi sono quasi 1.000 le grotte che sono state esplorate e documentate nella Provincia di Brescia.

LEGGI
Didattica e Scuola

Didattica e Scuola

Per la tutela del territorio carsico è fondamentale coinvolgere i ragazzi: ecco perché l’A.S.B. ha un ampio programma dedicato alle...

LEGGI
Associazione Speleologica Bresciana

Le nostre proposte

Ampio e diversificato il programma e le attività che l’A.S.B. propone a chiunque voglia praticare, o semplicemente conoscere meglio, l’attività speleologica:

  • Corsi di speleologia omologati dalla C.N.S.S.
  • Escursioni in ambiente carsico e in grotta
  • Visite ai sotterranei del Castello di Brescia
  • Didattica per le scuole: lezioni propedeutiche in aula
  • Didattica nelle scuole: visite in grotta e al Castello di Brescia
  • Serate a tema
  • Mostre fotografiche
  • Pubblicazioni
Storia della Speleologia Bresciana

Date da ricordare

Prima cavità documentata
Primo Gruppo Speleologico
Le basi del Catasto Bresciano
Nasce l'A.S.B
Cento anni di speleologia
Per la prima volta, anche se all’interno di una pubblicazione di cronaca, si parla di una grotta: la “Lacha dl monte de Cologne”
Il 12 ottobre del 1899 inizia l’attività speleologica organizzata: nasce il Circolo Speleologico Bresciano “La Maddalena”
Corrado Allegretti, padre della speleologia bresciana, inizia la catalogazione delle grotte e da l’avvio al Catasto lombardo
Una ventina di speleologi escono dal Gruppo Grotte Brescia e fondano l’Associazione Speleologica Bresciana
Gli speleologi bresciani festeggiano i 100 anni di speleologia: un secolo di ricerche che hanno aumentato le conoscenze del carsismo

1529
1899
1924
1982
1999