Benvenuto nel SITO dell'Associazione Speleologica Bresciana
Dal 1982 presente sul territorio bresciano al fine di promuovere e divulgare la speleologia:
esplorazione e documentazione delle grotte naturali e degli ambienti ipogei urbani, didattica per le scuole di ogni ordine e grado,
visite per adulti in grotta e nei sotterranei del castello di Brescia.

Sei il visitatore numero:

conteggio ingressi sito

Seguici anche su:

FacebookInstagram
ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG
Corso “Garibaldi oltre la Storia”

Corso “Garibaldi oltre la Storia”

Anche quest’anno l’Associazione ha proposto ai propri associati di incrementare il proprio bagaglio storico-culturale ai fini di migliorare gli accompagnamenti al Castello di Brescia. Dal 7 maggio al 18 Giugno

Read more
Corso Speleologia 2025

Corso Speleologia 2025

Se siete interessati a scoprire cosa vuole dire “fare lo speleologo”, questa è l’occasione giusta! Nel prossimo autunno, avrà inizio il XVIII corso di I livello di speleologia, che vi

Read more
Corso Speleologia 2024

Corso Speleologia 2024

Se siete interessati a scoprire cosa vuole dire “fare lo speleologo”, questa è l’occasione giusta! Nel prossimo autunno, avrà inizio il XVII corso di I livello di speleologia, che vi

Read more
Corso Speleologia 2022

Corso Speleologia 2022

Se siete interessati a scoprire cosa vuole dire “fare lo speleologo”, questa è l’occasione giusta! Sono ormai due anni che ci siamo dovuti fermare, ma è arrivato il momento di

Read more

RSS Scintilena: Notiziario di Speleologia

  • Campo Speleo “Ma-La-Mente” 2025: esplorazioni e rilievi nel massiccio carsico del Monte Catria 14 Luglio 2025
    Un campo speleologico dedicato alla scoperta e alla mappatura del Monte Catria tra Umbria e Marche Dal 25 al 27 luglio 2025 si terrà il Campo Speleo “Ma-La-Mente” presso il Monte Catria, un massiccio montuoso situato tra il Monte Cucco e il Monte Nerone, al confine tra Umbria e Marche. Questo evento speleologico si propone […]
    Scintilena
  • Mostra Fotografica “Le Grotte di Matienzo”: un viaggio visivo nel cuore del carsismo di Cantabria 14 Luglio 2025
    Esposizione fotografica sulle grotte di Matienzo a La Vieja Escuela, Cantabria, con ingresso gratuito Apertura e orari per visitare la mostra fotografica sulle grotte di Matienzo Dal 7 al 18 agosto 2025, presso La Vieja Escuela a Matienzo, in Cantabria, si terrà la mostra fotografica intitolata “Le Grotte di Matienzo”, curata dal fotografo professionista Sam […]
    Scintilena
  • Camp Berger X Petzl: formazione e sfide sulla struttura artificiale José Mulot nel Vercors 14 Luglio 2025
    Un evento dedicato alle attività su corda con giornate di formazione e competizioni aperte a tutti Camp Berger X Petzl: formazione speleologica sulla struttura artificiale José Mulot a Méaudre Sabato 26 luglio e sabato 2 agosto 2025, la struttura artificiale di speleologia José Mulot, situata a Méaudre nel cuore del Vercors, ospiterà due giornate di […]
    Scintilena
  • Le monetine dei turisti danneggiano la Giant’s Causeway in Irlanda del Nord 14 Luglio 2025
    L’abitudine di inserire monete nelle fessure del basalto causa danni alla formazione naturale patrimonio UNESCO La Giant’s Causeway e il fenomeno del danneggiamento da monete dei turisti La Giant’s Causeway, celebre formazione basaltica dell’Irlanda del Nord, attira quasi un milione di visitatori ogni anno. Questa meraviglia naturale, composta da circa 40.000 colonne di basalto formatesi […]
    Scintilena
Scopri

Le nostre attività

Il Castello di Brescia

Il Castello di Brescia

Scopriamo la fortezza Cidnea che da oltre 1.000 anni domina e veglia sulla nostra Città.

LEGGI
Grotte a Brescia

Grotte a Brescia

Ad oggi sono quasi 1.000 le grotte che sono state esplorate e documentate nella Provincia di Brescia.

LEGGI
Didattica e Scuola

Didattica e Scuola

Per la tutela del territorio carsico è fondamentale coinvolgere i ragazzi: ecco perché l’A.S.B. ha un ampio programma dedicato alle...

LEGGI
Associazione Speleologica Bresciana

Le nostre proposte

Ampio e diversificato il programma e le attività che l’A.S.B. propone a chiunque voglia praticare, o semplicemente conoscere meglio, l’attività speleologica:

  • Corsi di speleologia omologati dalla C.N.S.S.
  • Escursioni in ambiente carsico e in grotta
  • Visite ai sotterranei del Castello di Brescia
  • Didattica per le scuole: lezioni propedeutiche in aula
  • Didattica nelle scuole: visite in grotta e al Castello di Brescia
  • Serate a tema
  • Mostre fotografiche
  • Pubblicazioni
Storia della Speleologia Bresciana

Date da ricordare

Prima cavità documentata
Primo Gruppo Speleologico
Le basi del Catasto Bresciano
Nasce l'A.S.B
Cento anni di speleologia
Per la prima volta, anche se all’interno di una pubblicazione di cronaca, si parla di una grotta: la “Lacha dl monte de Cologne”
Il 12 ottobre del 1899 inizia l’attività speleologica organizzata: nasce il Circolo Speleologico Bresciano “La Maddalena”
Corrado Allegretti, padre della speleologia bresciana, inizia la catalogazione delle grotte e da l’avvio al Catasto lombardo
Una ventina di speleologi escono dal Gruppo Grotte Brescia e fondano l’Associazione Speleologica Bresciana
Gli speleologi bresciani festeggiano i 100 anni di speleologia: un secolo di ricerche che hanno aumentato le conoscenze del carsismo

1529
1899
1924
1982
1999