Benvenuti nel SITO dell'Associazione Speleologica Bresciana
Dal 1982 presente sul territorio bresciano al fine di promuovere e divulgare la speleologia: esplorazione e documentazione delle grotte naturali e degli ambienti ipogei urbani, didattica per le scuole di ogni ordine e grado, visite per adulti in grotta e nei sotterranei del castello di Brescia.

conteggio ingressi sito

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG
Corso Speleologia 2022

Corso Speleologia 2022

Se siete interessati a scoprire cosa vuole dire “fare lo speleologo”, questa è l’occasione giusta! Sono ormai due anni che ci siamo dovuti fermare, ma è arrivato il momento di ricominciare. Quindi, come era consuetudine negli...

Read more
Ch’él chì Chèl Lè

Ch’él chì Chèl Lè

Vi proponiamo la 95^ Puntata delle Storie e Spifferi bresciani dedicata ai “Bastioni e Torri del Castello di Brescia”. Buona visione …. Un ringraziamento a Roberto Capo e Enrico Fappani

Read more
Visite Castello

Visite Castello

Ripartiamo, dopo la pausa invernale, con i nostri accompagnamenti nei sotterranei del Castello di Brescia Si consiglia vivamente di presentarsi con la mascherina e, nel limite del possibile, di mantenere il distanziamento. Il Comune di Brescia ha...

Read more
Corso Speleologia 2019

Corso Speleologia 2019

Se siete interessati alla speleologia è arrivato il vostro momento!   Come tutti gli anni, nel prossimo autunno, avrà inizio il corso di 1° livello di Speleologia, che vi permetterà di addentrarvi nel fantastico mondo sotterraneo.   Come già...

Read more

RSS Scintilena: Notiziario di Speleologia

  • Studio rivela l’influenza delle condizioni atmosferiche e dell’attività solare sul sistema carsico sotterraneo del Monte Ponor 8 Dicembre 2023
    Nuove scoperte sulla correlazione tra l’attività solare e il clima terrestre nel sistema carsico bulgaro Un recente studio condotto da ricercatori bulgari ha rivelato l’influenza delle condizioni atmosferiche e dell’attività solare sul sistema carsico sotterraneo del Monte Ponor, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle dinamiche climatiche terrestri. La ricerca, focalizzata sui parametri meteorologici dell’atmosfera prossima, […]
    Scintilena
  • I Qanat, il sistema idraulico millenario dell’Iran 8 Dicembre 2023
    L’antica tecnica di trasporto dell’acqua sotterranea, che risale a circa 3000 anni fa, nel 2016 è stata riconosciuta come testimonianza eccezionale della cultura e della civiltà persiana. L’Iran è un paese arido, dove l’acqua è una risorsa preziosa e scarsa. Per far fronte a questa sfida, gli antichi persiani hanno sviluppato un sistema ingegnoso di […]
    Scintilena
  • Dalla Croazia un esempio di collaborazione tra speleologi e scuole per la tutela dell’ambiente sotterraneo 8 Dicembre 2023
    Azione di ricerca e pulizia di grotte e pozzi sull’isola di Korcula, in Croazia, con il coinvolgimento di studenti e volontari Nel mese di novembre 2023, si è svolta un’interessante iniziativa di speleologia e sensibilizzazione ambientale sull’isola di Korcula, in Croazia, promossa dalle associazioni ADRIATICA di Korcula e OSMICA di Karlovac, in collaborazione con l’iniziativa […]
    Scintilena
  • Dossena, un viaggio al centro della terra tra miniere e grotte 7 Dicembre 2023
    Un convegno per esplorare il patrimonio minerario e speleologico del territorio bergamasco, con interventi di esperti e visite guidate. Dossena (BG) – Venerdì 9 dicembre, presso la biblioteca comunale di Dossena (Via Don Pietro Rigoli), si terrà il convegno “Viaggio al centro della terra”, organizzato dall’Associazione Nazionale Imprese Minerarie (A.N.IM) in collaborazione con l’Associazione Cultura […]
    Scintilena
Scopri

Le nostre attività

Il Castello di Brescia

Il Castello di Brescia

Scopriamo la fortezza Cidnea che da oltre 1.000 anni domina e veglia sulla nostra Città.

LEGGI
Grotte a Brescia

Grotte a Brescia

Ad oggi sono quasi 1.000 le grotte che sono state esplorate e documentate nella Provincia di Brescia.

LEGGI
Didattica e Scuola

Didattica e Scuola

Per la tutela del territorio carsico è fondamentale coinvolgere i ragazzi: ecco perché l’A.S.B. ha un ampio programma dedicato alle...

LEGGI
Associazione Speleologica Bresciana

Le nostre proposte

Ampio e diversificato il programma e le attività che l’A.S.B. propone a chiunque voglia praticare, o semplicemente conoscere meglio, l’attività speleologica:

  • Corsi di speleologia omologati dalla C.N.S.S.
  • Escursioni in ambiente carsico e in grotta
  • Visite ai sotterranei del Castello di Brescia
  • Didattica per le scuole: lezioni propedeutiche in aula
  • Didattica nelle scuole: visite in grotta e al Castello di Brescia
  • Serate a tema
  • Mostre fotografiche
  • Pubblicazioni
Storia della Speleologia Bresciana

Date da ricordare

Prima cavità documentata
Primo Gruppo Speleologico
Le basi del Catasto Bresciano
Nasce l'A.S.B
Cento anni di speleologia
Per la prima volta, anche se all’interno di una pubblicazione di cronaca, si parla di una grotta: la “Lacha dl monte de Cologne”
Il 12 ottobre del 1899 inizia l’attività speleologica organizzata: nasce il Circolo Speleologico Bresciano “La Maddalena”
Corrado Allegretti, padre della speleologia bresciana, inizia la catalogazione delle grotte e da l’avvio al Catasto lombardo
Una ventina di speleologi escono dal Gruppo Grotte Brescia e fondano l’Associazione Speleologica Bresciana
Gli speleologi bresciani festeggiano i 100 anni di speleologia: un secolo di ricerche che hanno aumentato le conoscenze del carsismo

1529
1899
1924
1982
1999